Correndo come il vento su una terra agitata per rifuggirne (almeno per un giorno) le inquietudini, Giralastoria arriva in volata al suo sesto appuntamento.
Domenica 10 giugno, tutti in sella: gli organizzatori (Circoscrizione Nordest, Cds – Villa Cougnet, Eutópia, Associazione “Tuttinbici” Fiab) invitano gli appassionati della pedalata a dirigere i manubri sulle strade ad Est della città, per un safari geostorico di 32 chilometri, alla riscoperta del percorso del Canale di Secchia.
Alcune immagini delle opere idrauliche del Canale di Secchia
Foto a cura di Sergio Barbieri e Corra foto (Flickr.com)
Canale di Secchia, la nostra galleria su Flickr.
Itinerario e programma:
Clicca qui per scaricare il volantino di presentazione con il programma completo (file .pdf, 280 KB)
9:00 – Ritrovo dei partecipanti presso il Mauriziano e partenza lungo le strade del forese fra Reggio Emilia, Scandiano, Casalgrande (via Gattalupa, chiesa di Gavasseto, via Madonna della Neve, piazza di Sabbione, via Navi di Sotto, via Madonna di Corticella)
11:00 (km. 14) – Breve sosta con ristoro. A seguire, visita guidata del Parco e della Villa Spalletti, alle 11:45 si ritorna su via Madonna di Corticella
12:00 – Visita dell’Acetaia “Terra del Tuono” (in attività dal 1892), alle 12:45 si riprende in direzione di Villa Bagno
13:15 (km. 17) – Arrivo al Podere La Vigna, casa rurale con tipologia reggiano-modenese, dove sotto la tradizionale “Porta Morta” un gruppo di volontari della Circoscrizione Nordest ci preparerà una grigliata – per i vegetariani insalate, parmigiano reggiano, caciotta dell’Appennino – e macedonia per tutti
15:00 – Si riprende per stradine rurali alla volta di Cacciola e Piazza di Sabbione, dove alle ore 16:00 (km. 23,5) faremo sosta per una visita alla chiesa parrocchiale ed al magnifico organo storico. Sulla via del ritorno: Mulino Armani (Canale di Secchia), Gavasseto, via Gattalupa, Mauriziano (km. 32)
17:30 – Visita guidata al Mauriziano e crostata per tutti
E’ gradita la prenotazione per il pranzo:
Circoscrizione Nordest > 0522.585596 |
Antonio Canovi > 339.3399916
Gianfranco Fantini > 328.1850980
Costo: adulti € 8, bambini fino ai 10 anni gratis
In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato a domenica 9 settembre