1 aprile 2015 Ecco un paio di appuntamenti interessanti per questa primavera, proposti dalla nostra Corale Selvatica.
Si comincia sabato 11 aprile, presso il Teatro Artigiano di Massenzatico (via Beethoven, 90), dove alle ore 16:30 è previsto uno stage di canto popolare con Le Cence Allegre, preceduto da una visita al Teatro Artigiano guidata da Antonio Canovi. Alle 20:00, cena “agile” autogestita (possibilità di menù vegetariano) al prezzo di € 10,00 nel parterre del Teatro. Per concludere, […]
9 febbraio 2015 “Un po’ di storia di Reggio” è un frizzante compendio della recente storia urbanistica […]
2 febbraio 2015 La rivista Abitare dedica un focus alle ex “Reggiane”: dalla decadenza archeo-industriale, […]
27 gennaio 2015 Pubblichiamo un appello di Nico Guidetti per un’iniziativa di crowdfunding a sostegno del suo ultimo documentario “Sabotatori”, invitandovi a contribuire.
Carissime e carissimi,
rivolgo questo appello a voi che mi conoscete bene e sapete quello che faccio da anni. Allargando un po’ il cerchio, diciamo che lo rivolgo anche a chi, di fronte alla vittoria di Tsipras in […]
31 dicembre 2014 Come si riesce ad essere felici anche quando si perde una partita? Lo racconta “Eppur si muove – La squadra di Galileo”, il lungometraggio sui 50 anni della Polisportiva Galileo, raccontata dai protagonisti di questo mezzo secolo di attività.
Il video-documentario è stato realizzato dalla Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, a cui la Galileo aderisce, e si inserisce nel progetto editoriale “Tempo – Piccole e grandi storie”, pensato anche per consegnare alla coscienza della città il valore, […]
17 dicembre 2014 Con la costituzione della società di trasformazione urbana Reggiane spa prosegue il percorso […]
10 dicembre 2014 Ormai ci siamo: la terza edizione, quella 2015, della Scuola Popolare di Cinema (curata anche quest’anno dal documentarista reggiano Nico Guidetti) è alle porte! Sono aperte le iscrizioni.
La Scuola Popolare di Cinema, per chi non lo sapesse ancora, è un piccolo corso pratico di cinema del reale, suddiviso in due cicli: nel primo si alternerà teoria (supportata sempre da visione e analisi di film) a molta pratica (grammatica di scrittura, ripresa e montaggio); nel secondo si farà attività laboratoriale […]
26 novembre 2014 Si è tenuto lo scorso sabato 22 novembre, il Consiglio direttivo dell’associazione Eutópia – Rigenerazioni territoriali.
Ne riportiamo il verbale per permettere a tutti i nostri iscritti e simpatizzanti di rimanere in contatto ed aggiornati sulle riflessioni al nostro interno.
In particolare, sul ruolo che la nostra associazione può giocare nell’Area Nord della città, come soggetto promotore e […]
7 novembre 2014 Ritrovarsi per festeggiare il “Sammartino” alle Case Popolari di Mancasale è una buona abitudine, consolidata da tempo.
Nonostante le tante difficoltà, l’appuntamento rimane fissato (come di consueto) per il prossimo 11 novembre, a partire dalle ore 17:30, presso la Sala Civica di via Selo, 4 : alla tradizionale generosa accoglienza di cooperatori ed abitanti del quartiere, si aggiungerà la verve di Mauro Incerti, che interverrà in veste di grande mattatore della serata. […]
21 ottobre 2014 L’Atelier Bligny si appresta a diventare casa della poesia. Da domenica 26 ottobre, infatti, l’associazione culturale Exosphere comincerà la sua attività basandosi proprio all’interno dei locali di via Bligny, 52.
Dalle ore 10:30, dopo il saluto delle istituzioni cittadine e del presidente di Eutópia – Rigenerazioni territoriali, sarà presentato il suo programma di attività per l’anno in corso. Seguirà quindi l’inaugurazione del Fondo di poesia, con un […]
14 ottobre 2014 L’Atelier Bligny apre agli appassionati di cinema, grazie ad un’interessante collaborazione con il Reggio Film Festival. La rassegna reggiana ha infatti inserito nella propria programmazione due diverse serate di proiezioni nel piccolo (ma efficace ed accogliente) kino all’interno dei locali di via Bligny, 52.
Ad accompagnare questi due appuntamenti, l’esposizione di manifesti cinematografici (assolutamente falsi) realizzati da Andrea Gualandri. […]
10 ottobre 2014 Dopo una lunga serie di eventi che hanno animato l’Appennino durante tutta l’estate 2014, è ormai ora del “letargo”.
Tempo per un ultimo appuntamento, un’ultima esperienza da condividere: la proposta con cui “La Montagna InCantata”, il festival disseminato di rigenerazione territoriale, si congeda e saluta i suoi amici è una camminata domenicale in collina.
Il prossimo 19 ottobre, con partenza alle 9:00 da Cortogno, […]
26 settembre 2014 “La mela di Odessa” non è solo una favola rivoluzionaria in forma di canzone. “La mela di Odessa” è un invito a seguirci lungo due giornate (nel week-end tra sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014) spese insieme a “fare, narrare, camminare”, dentro un nuovo convivio civico cooperativo in cui tornare a coltivare buone mutualità.
Alla base di questa nuova esperienza di socialità urbana partecipata (ideata, realizzata ed animata come di consueto dall’associazione Eutópia – Rigenerazioni territoriali e […]
|
|