Sabato 18 gennaio, alle ore 15:30, nell’antica residenza reggiana di Ludovico Ariosto, il Mauriziano, sarà presentato il quinto Quaderno del Centro di Documentazione Storica – Villa Cougnet, dal titolo “Di nuovo al Mauriziano”, a cura di Carlo Baja Guarienti e Antonio Canovi.
Il volume viene pubblicato a 150 anni dall’acquisizione del Mauriziano a patrimonio pubblico (l’edificio è, infatti, di proprietà del Comune di Reggio Emilia), e costituisce il primo […]
Il 21 e 22 settembre prossimi torna la “sagra cooperativa” delle Case Popolari, organizzata dalla Cooperativa Case Popolari di Mancasale e Coviolo, dall’associazione Eutópia – Rigenerazioni territoriali da Dittongo Architetti, in collaborazione con la Circoscrizione Nordest del Comune di Reggio Emilia.
Sabato 21, alle 18:00, nel cortile di via Selo, 2 è in programma il seminario “Periferie e quotidianità della trasformazione: buone pratiche di convivenza civile”, con Matteo Sassi, assessore […]
E’ in distribuzione il nuovo numero di “Centoanni Indivisi”, il bimestrale cooperativo redatto da Vida Borciani in collaborazione con Dittongo Architetti.
Si torna a parlare di storie di Resistenza nelle carceri fasciste, attraverso il racconto di Dolores Gemmi. Ad accompagnarla, è il suono di un vecchio violino partigiano sopravvissuto alla guerra ed al recente terremoto: una bella vicenda di memorie ritrovate che ci viene narrata da Carlo Cottafavi. […]
Trascorso qualche tempo dalla sua prima uscita, torna “Centoanni Indivisi”, il foglio cooperativo redatto da Vida Borciani in collaborazione con Dittongo Architetti.
La nuova pubblicazione presenta un bilancio delle attività e delle passioni messe in moto nell’ultimo anno nell’arcipelago tra le Case Popolari e l’Atelier Bligny. Un percorso non semplice, non sempre lineare, ma portato avanti con tenacia e buoni riscontri, dai quali viene l’inerzia per il suo proseguimento. […]
Ci siamo. Domenica 11 novembre, l’Atelier Bligny – abracadabra, et voilà – apre finalmente i battenti.
Una lunga giornata celebrativa del “varo” è prevista nella sede di via Bligny, 52 a Reggio Emilia, nell’ormai rigenerato ex Circolo Arci “Pistelli”. Ed è stato preparato un ricco e denso programma di eventi, per i quali (come Cds – Villa Cougnet, associazione Eutópia e Cooperativa Case Popolari di Mancasale e Coviolo) vogliamo estendere l’invito a voi che ci leggete. […]
“Prendere l’uscio” è un gioco di parole, un pretesto per un ultimo racconto sulla Grande Fabbrica della città.
In effetti, abbiamo preso un uscio: nel senso che ce lo siamo proprio procurato (regolarmente, beninteso). Per il nostro ristrutturando Atelier Bligny serviva infatti un’adeguata soglia d’accesso: fedeli alla pratica rigenerativa, lo scorso 23 ottobre siamo quindi rientrati alle ex “Reggiane”, per asportare un vecchio portone scorrevole dai capannoni posti su viale del Partigiano. […]
Il pretesto è quello di un’ulteriore introduzione (e invito) alla mostra “MIXITè”, curata da Alessandro Ardenti e Roberto Nasi per Fotografia Europea 2012. Poi anche di annunciare, sottovoce e senza clamore, la concomitante apertura del “cantiere” Atelier Bligny.
Proponiamo quindi queste riflessioni di accompagnamento pensate ed elaborate da Roberta Pavarini, ad inaugurare un nuovo ed importante cammino (da percorrere anche attraverso queste […]
Là dove prima c’era il Laboratorio Oltreluogo, ora c’è Dittongoarchitetti. Là dove prima c’era il “Pistelli”, ora c’è l’Atelier Bligny. Rimescolanze e nuovi fermenti, spore in libera uscita a Nordest della città.
Ecco quindi sbucare dal Circuito “Off” di Fotografia Europea 2012 l’esposizione fotografica “MIXITè in Atelier Bligny 52”, realizzata dagli architetti Alessandro Ardenti e Roberto Nasi, con la consueta e amichevole collaborazione della Cooperativa […]
Di che cosa è fatto un seminario eutopico? Di sogni al lavoro.
Nell’inverno scorso, con il nostro Convivio in Saletta, Eutópia ha guadagnato una certa aura di simpatia, ma soprattutto ha sperimentato una modalità di condivisione esistenziale, tra vecchi-nuovi codici linguistici.
L’obiettivo che ci eravamo prefissati, in stretta sinergia con la Cooperativa Case Popolari di Mancasale e Coviolo, era […]
Conto alla rovescia per l’inaugurazione della nuova installazione artistica di Alessandro Ardenti (Laboratorio Oltreluogo).
Alla presentazione – in programma sabato 17 dicembre nel parco antistante il Mauriziano (presso via Pasteur, 11 – Reggio Emilia) – sono attesi anche il critico d’arte Giuseppe Berti ed Enrico Manicardi (presidente del Circolo degli Artisti di Reggio Emilia). Sandra Palmieri (Eutópia) ricercherà con un adeguato reading di accompagnamento le suggestioni più adatte all’occasione.
Ricorderete certamente che l’ultima edizione di Fotografia Europea ha avuto tra i suoi momenti più originali una sinergia tra Laboratorio di architettura Oltreluogo, Circoscrizione Nordest, associazione Eutópia, Cds – Villa Cougnet e Cooperativa Case Popolari di Mancasale e Coviolo. Frutto di questa fertile collaborazione, l’esposizione “Uniti siamo tutto, discordi siamo nulla” .
L’evento si è poi collocato all’interno dell’esperienza di Off, […]
Dopo la presentazione del numero zero (avvenuta a novembre 2010), “Centoanni Indivisi” inizia ufficialmente il suo cammino editoriale. Il foglio cooperativo – ideato e redatto da Vida Borciani, con la collaborazione (a partire dal notevolissimo concept grafico) a cura del Laboratorio Oltreluogo – intende strutturare un progetto di comunicazione basato sulle voci plurali raccolte nel quartiere cooperativo. Un progetto aperto anche ai “dintorni” (sia geografici, che culturali), verso uno spazio di confronto pienamente a disposizione di chi lo vuole popolare e partecipare. […]
Dal 6 maggio al 30 giugno, Fotografia Europea incontra Camillo Prampolini. Curata da Oltreluogo – Laboratorio di architettura e promossa da Circoscrizione Nordest in collaborazione con Cds – Villa Cougnet e Cooperativa Case Popolari di Mancasale e Coviolo, sarà infatti inaugurata nella notte tra venerdì 6 e sabato 7 maggio l’esposizione “Uniti siamo tutto, discordi siamo nulla”.
L’allestimento nasce per percorrere con lo sguardo quei luoghi che raccontano esperienze, emozioni, fragilità, conflitti, storie di vita […]
|
|