“Un po’ di storia di Reggio” è un frizzante compendio della recente storia urbanistica […]
|
||||||
“Un po’ di storia di Reggio” è un frizzante compendio della recente storia urbanistica […] Con la costituzione della società di trasformazione urbana Reggiane spa prosegue il percorso […]
Ne riportiamo il verbale per permettere a tutti i nostri iscritti e simpatizzanti di rimanere in contatto ed aggiornati sulle riflessioni al nostro interno. In particolare, sul ruolo che la nostra associazione può giocare nell’Area Nord della città, come soggetto promotore e […] Vi regalo un post ad un orario bizzarro, una specie di strenna tappabuchi per scollinare oltre il letargo natalizio. Come da peggiore tradizione, riciclerò qui un’esperienza domenicale in visita all’esposizione dell’Archivio delle “Reggiane” al nuovo Tecnopolo. Da anni, ogni volta che sulla città di Reggio Emilia scende la luminosa grazia sprovincializzante di un “grande evento”, ci si spintona per accedervi tra drogati di mondanità, evolutissimi radical-shit (sì, proprio così…) e i “compagni cittadini”. […]
Sabato 21, alle 18:00, nel cortile di via Selo, 2 è in programma il seminario “Periferie e quotidianità della trasformazione: buone pratiche di convivenza civile”, con Matteo Sassi, assessore […]
Ci siamo cavati il dente: Reggio è metropoli, è in Europa e nel Terzo Millennio, dove evidentemente non era collocata venerdì 7. Riproponiamo qui il live coverage giornalistico del sito 24emilia.com, a cui rimandiamo anche per un’ottima selezione di volti e parole mediopadani e per un’interessante disamina storico-sociologica. […]
In effetti, abbiamo preso un uscio: nel senso che ce lo siamo proprio procurato (regolarmente, beninteso). Per il nostro ristrutturando Atelier Bligny serviva infatti un’adeguata soglia d’accesso: fedeli alla pratica rigenerativa, lo scorso 23 ottobre siamo quindi rientrati alle ex “Reggiane”, per asportare un vecchio portone scorrevole dai capannoni posti su viale del Partigiano. […]
L’esperienza di #occupyreggiane nasce infatti da una serie di riflessioni sviluppate su Twitter da un gruppo di professionisti reggiani, coinvolti a diverso titolo nel mondo della comunicazione, del marketing, della creatività, delle nuove tecnologie. […]
Al centro del suo intervento insistono le relazioni umane (il tratto distintivo, un vero e proprio sostrato generativo della comunità locale) e i luoghi, cioè i due punti nodali con cui dovrà necessariamente confrontarsi ogni pensiero progettuale sulla trasformazione di questa parte della città. […]
Quest’Area Nord, a cui è convenzionalmente associato quasi il nome di un vento, ha camminato sotto i miei piedi per quarant’anni. In primavera dalla scuola elementare “Collodi” di via Veneri, scendendo lungo via delle Ortolane e costeggiando il canale del Chionso, ritornavo a casa mia con la cartella in spalla ed in mano […] All’interno di “Zoom”, approfondimento a cura della redazione di Tg Reggio, va in onda […]
Reggio Emilia, 22/02/2012 Gent.mo Sig. Sindaco Graziano Delrio, abbiamo letto con molto interesse la lettera del gruppo di intellettuali in merito al progettato allestimento dell’arch. Italo Rota ai Musei Civici e vorremmo intervenire sul tema, non per […] |
||||||
2009 - 2018 Centro di Documentazione Storica – Villa Cougnet |